Esperienza e professionalità al tuo servizio, trovare la soluzione giusta per ogni tipo di pavimentazione è il nostro scopo.

Pavimenti multistrato: Progettazione, Sviluppo e Vantaggi

Progettazione

Quando si parla di rivestimento multistrato non basta affidarsi a personale qualificato per la posa di esso ma è molto importante anche chiedere e farsi seguire da un tecnico o comunque da una persona specializzata nell’individuazione del sistema resinoso più appropriato per noi, che ci guida anche in funzione della specifica destinazione di utilizzo.
Infatti il tecnico che ci segue in questa fase deve tenere conto di diversi fattori:

  1. Capire se avvengono aggressioni chimiche occasionali o frequenti;
  2. Individuare la tipologia e le caratteristiche del supporto sul quale varrà effettuato il rivestimento;
  3. Valutare l’intensità delle sollecitazioni meccaniche cui il pavimento sarà sottoposto;
  4. Garantirne una durabilità minima e informare il cliente se il rivestimento avrà bisogno di manutenzioni ordinarie;
  5. Conciliare le caratteristiche tecniche con le aspettative estetiche richieste dal Cliente.  

Sviluppo 

Dopo aver eseguito la preparazione più adatta per la superficie di posa, il rivestimento multistrato viene realizzato applicando formulati resinosi in almeno due strati, che sono intervallati da semine di quarzo, sempre rispettando la normativa di riferimento UNI 10966:2020.
Queste semine di quarzo servono per dare struttura e spessore al rivestimento, conferendo allo stesso tempo un’elevata resistenza all’abrasione e una finitura ruvida-antisdrucciolo. Per identificare le prestazioni di base del rivestimento realizzato, possiamo fare riferimento alla normativa UNI EN 1504-2.
Lo spessore finale del pavimento può variare in base al tipo dei prodotti utilizzati, alla granulomentria e quantità di quarzo impiegato e al numero di strati che si effettuano.  

Vantaggi

I rivestimenti multistrato hanno ottenuto un elevato successo commerciale perché sono:

  • Applicabili su varie tipologie di supporto, come ad esempio Calcestruzzo, Klinker, Gres, Ceramica ecc.;
  • Applicabili sia su vecchio che su nuovo supporto;
  • Resistenti al traffico (come al passaggio di carrelli elevatori), all’abrasione e all’usura.
  • Facili da pulire perché essendo monolitici, privi di giunti, eliminano le aree di sedimentazione della sporcizia (ad es. le fughe delle piastrelle);
  • Impermeabili;
  • Personalizzabili nel grado di ruvidità, infatti in base alla destinazione di utilizzo possiamo regolare il livello di ruvidità rispettando sempre le norme in tema di scivolosità (D.Lgs. 81/2008);
  • Certificate secondo le normative di Sicurezza e Igiene, perché in base alle resine che vengono impiegate possiamo ottenere una pavimentazione certificata alla resistenza al fuoco, al rispetto delle prescrizioni HACCP, FDA o ad altre normative vigenti;
  • Personalizzabili nella loro finitura, che dona al pavimento un elevato impatto estetico

Affidati ad Emmecril per effettuare un sopralluogo con tecnici specializzati nella scelta del multistrato adatto alla tue esigenze e per realizzare un rivestimento con i nostri operai che vantano una manodopera qualificata. 

Servizi e sistemi correlati

Pavimenti in resina
Pavimenti industriali duraturi, estetici igenici e di facile mantenimento. Maggiori informazioni
Preparazione supporti
Lavorazioni professionali delle superfici cementizie. Maggiori informazioni