Esperienza e professionalità al tuo servizio, trovare la soluzione giusta per ogni tipo di pavimentazione è il nostro scopo.

Quando si parla di pavimenti industriali in resina, la scelta giusta va oltre l'estetica: è fondamentale considerare funzionalità, resistenza, sicurezza e personalizzazione, elementi chiave per soddisfare le esigenze specifiche di ogni azienda e ottimizzare l'ambiente di lavoro. I pavimenti in resina industriali sono progettati per sopportare carichi pesanti, usura meccanica e sostanze chimiche, offrendo allo stesso tempo una superficie continua, igienica e facile da mantenere. In questo articolo vedremo perché sono una soluzione ottimale per aziende, capannoni, magazzini e altri ambienti ad alta intensità di utilizzo.

Cos'è un pavimento in resina industriale?

Un pavimento industriale in resina è un rivestimento continuo realizzato con materiali come resina epossidica o poliuretanica, applicati direttamente su un sottofondo in calcestruzzo. Questa tipologia di pavimento offre una superficie uniforme e senza giunzioni, che garantisce elevata resistenza, igiene e facilità di manutenzione, rendendola ideale per ambienti industriali.

La personalizzazione è un aspetto chiave, poiché i pavimenti industriali in resina possono essere adattati a specifiche esigenze aziendali.

Principali vantaggi dei pavimenti in resina industriali

  • Resistenza meccanica a urti, abrasioni e carichi elevati, che garantisce una lunga durata e significativa riduzione dei costi di manutenzione, rendendo i pavimenti industriali in resinauna scelta economica e sostenibile per ambienti di lavoro intensivi.
  • Resistenza chimica a oli, acidi e solventi, che protegge il pavimento da danni e minimizza i costi di sostituzione.
  • Facile pulizia e igiene: particolarmente vantaggioso per industrie alimentari, farmaceutiche e chimiche, aiutando a mantenere standard elevati di sicurezza.
  • Superfici antiscivolo per ambienti ad alto traffico, che riducono il rischio di incidenti sul lavoro.
  • Rapidità di posa e manutenzione ridotta, consentendo di riprendere le attività in tempi brevi.
  • Personalizzabilità in funzione dell'attività industriale, permette di adattare il pavimento alle specifiche esigenze aziendali. La personalizzabilità in funzione dell'attività industriale permette di adattare il pavimento alle specifiche esigenze aziendali; ad esempio, per un laboratorio chimico, è consigliabile optare per resine con alta resistenza chimica, mentre per un magazzino logistico, si possono scegliere finiture antiscivolo.

Tempi e fasi della posa

Una delle caratteristiche più apprezzate dei pavimenti industriali in resina è la velocità di posa:

  1. Preparazione del fondo: pulizia e livellamento della superficie
  2. Applicazione del primerper migliorare l’adesione
  3. Colata della resina(spessore e tipo variano in base all’uso)
  4. Finitura protettiva: antiscivolo, antimacchia, trasparente o pigmentata

Il ciclo completo può essere concluso in 2–4 giorni, a seconda delle condizioni del sottofondo e del tipo di resina utilizzata, riducendo i tempi di fermo produzione.

Pavimenti in resina industriali: i settori 

  • Capannoni industriali
  • Laboratori e officine meccaniche
  • Magazzini e aree logistiche
  • Stabilimenti alimentari e chimici
  • Parcheggi aziendali e rampe carrabili

Finiture e personalizzazioni

I pavimenti industriali in resina possono essere personalizzati con diverse opzioni, come ad esempio:

  • Colori standard o segnaletica di sicurezza, come il giallo per le aree di pericolo e il blu per le zone di stoccaggio.
  • Finiture antiscivolo per aree ad alto traffico, come i corridoi di magazzino.
  • Finiture lisce, a seconda delle esigenze di traffico e sicurezza.
  • Resine conduttive per ambienti sensibili (es. elettronica), per prevenire scariche elettrostatiche.
  • Inserimenti di loghi aziendali o indicazioni a terra, per migliorare l'identità visiva e gli spostamenti all'interno degli spazi.

Errori da evitare

  • Non verificare l’umidità del sottofondo, poiché un'elevata umidità può compromettere l'adesione della resina e ridurre la durata del pavimento. È consigliabile utilizzare un igrometro per misurare l'umidità prima della posa, e assicurarsi che il valore sia inferiore al 4% per garantire un'ottima adesione.
  • Posa su supporti instabili o polverosi, che possono causare crepe e danni nel tempo.
  • Scelta di resine non idonee al tipo di lavorazione, che può portare a una rapida usura e necessità di sostituzione anticipata.

FAQ sui pavimenti in resina industriali

  1. Quanto dura un pavimento in resina industriale?
    Se correttamente posato e mantenuto, un pavimento in resina industriale può durare fino a 15–20 anni, offrendo un ottimo ritorno sull'investimento.
  2. È possibile ripararlo senza rifare tutto?
    Sì, esistono resine per ritocchi localizzati.
  3. Quanto costa?
    Il prezzo varia da 40 a 90 €/m² in base a tipo di resina, spessore e condizioni del sottofondo.

Conclusione

Scegliere un pavimento in resina industriale significa puntare su durabilità, efficienza e sicurezza, oltre a garantire un ambiente di lavoro più produttivo e sicuro, contribuendo così a un miglioramento complessivo delle performance aziendali. È un investimento a lungo termine che migliora la produttività, la sicurezza e l'immagine dell’azienda. Per garantire un risultato duraturo e conforme alle normative, contatta i professionisti di Emmecril e scopri come i pavimenti industriali in resina possono trasformare il tuo spazio di lavoro. Emmecril, grazie alla sua esperienza ventennale nel settore dei rivestimenti industriali, rappresenta il partner ideale per realizzare superfici tecniche di alta qualità, su misura per ogni esigenza produttiva.

Servizi e sistemi correlati

Pavimenti in resina
Pavimenti industriali duraturi, estetici igenici e di facile mantenimento. Maggiori informazioni
Trattamenti ai silicati
Rinforza la struttura interna aumentandone resistenza e pregi Maggiori informazioni
Trattamenti resinosi
Trattamenti ai pavimenti industriali per prestazioni elevate e durature. Maggiori informazioni