Esperienza e professionalità al tuo servizio, trovare la soluzione giusta per ogni tipo di pavimentazione è il nostro scopo.

Il pavimento microcemento è uno dei materiali più interessanti degli ultimi anni nel mondo dell'interior design. Grazie al suo aspetto naturale, alla sua continuità visiva e alla possibilità di applicazione su superfici preesistenti, è diventato una scelta privilegiata sia in ambito residenziale che commerciale. In questo articolo esploreremo tutte le caratteristiche del microcemento, confrontandolo con la resina, e ti aiuteremo a capire se può essere la soluzione giusta per i tuoi spazi.

Cos'è il microcemento e come si applica

Il pavimento microcemento è un rivestimento decorativo composto da cementopolimeriadditivi e pigmenti naturali. Ha uno spessore di soli 2-3 mm e può essere applicato direttamente su superfici esistenti senza demolizioni, rendendolo ideale per ristrutturazioni rapide.

Applicazioni più comuni dei pavimenti in microcemento:

  • Pavimenti e pareti interne
  • Scale e superfici verticali
  • Arredi integrati come top cucina o mobili bagno

L'applicazione prevede diverse fasi: preparazione del fondo, stesura di più mani di prodotto, levigatura e applicazione di un sigillante protettivo.

Differenze tra microcemento pavimento e resina

Sebbene spesso confusi, pavimento microcemento e resina sono materiali molto diversi.

CARATTERISTICA

PAVIMENTO MICROCEMENTO

PAVIMENTO RESINA

ASPETTO

Materico, effetto cemento

Liscio, effetto plastico

ELASTICITÀ

Minore

Maggiore (soprattutto poliuretanica)

SPESSORE

2-3 mm

3-5 mm

POSABILITÀ

Orizzontali e verticali

Prevalentemente orizzontali

MANUTENZIONE

Trattamenti periodici necessari

Minima

 

Finiture e colori del microcemento

Uno dei punti di forza del pavimento microcemento è la sua versatilità estetica. Può essere lavorato per ottenere:

  • Finiture opachesatinate o lucide
  • Effetti spatolati o nuvolati
  • Colorazioni neutrenaturali o più audaci in base al progetto

Questa flessibilità lo rende perfetto per stili moderniindustrialiscandinavi o minimalisti.

Pavimenti in microcemento in bagno, cucina e altro

Grazie alla sua estetica e alle sue prestazioni, il microcemento si adatta bene a diversi ambienti:

  • Bagni: impermeabile e senza fughe, facile da pulire
  • Cucine: superficie igienica e resistente
  • Open space: favorisce la continuità visiva tra ambienti
  • Scale e pareti: aggiunge valore estetico e coerenza stilistica

FAQ sul microcemento

  1. Il microcemento si può usare all'esterno?
    Sì, ma per la pavimentazione in microcemento per esterni è necessario utilizzare formulazioni specifiche, più resistenti a sole e umidità.
  2. Il pavimento in microcemento si può macchiare?
    Può macchiarsi se non protetto adeguatamente. Per questo va sempre trattato con sigillanti impermeabilizzanti.
  3. Il pavimento in microcemento è scivoloso?
    Dipende dalla finitura scelta. Esistono trattamenti antiscivolospecifici.

Conclusione

Il microcemento è una scelta intelligente per chi vuole rinnovare pavimenti e pareti senza interventi invasivi. Con le giuste accortezze e una posa professionale, garantisce risultati di grande impatto visivo e durata nel tempo. Una valida alternativa alla resina, soprattutto per chi cerca un'estetica più naturale e materica. Per ottenere il massimo da questo materiale, rivolgiti a Emmecril, esperti nella posa di microcemento su misura per ogni esigenza estetica e funzionale.

Servizi e sistemi correlati

Microlucidatura
Trattamento che conferisce al pavimento un effetto specchio Maggiori informazioni
Pavimenti in resina
Pavimenti industriali duraturi, estetici igenici e di facile mantenimento. Maggiori informazioni